
Come scrivere un business plan vincente
Se sei un imprenditore, qualunque sia il tuo settore, avrai già sentito parlare di business plan. Te lo chiederanno in banca per i finanziamenti, te lo chiederanno gli investitori che vogliono finanziate il tuo progetto e te lo chiederanno tutti gli stakeholder che ronzano intorno al tuo progetto.
Sicuramente ne hai sentito parlare, ma diciamoci la verità: sai esattamente cos’è? Sai esattamente cosa scrivere e a cosa serve?
Che tu sia un imprenditore già navigato o che ti ritrovi all’inizio della tua carriera imprenditoriale, le richieste e le attività da compiere arrivano velocemente.
La lista delle cose da fare sarà immensa. Determinare come scrivere un business plan spesso è dispendioso in termini di tempo e la sua esecuzione può essere complessa.
Allora ecco alcuni consigli che possiamo darti e alcune cose che dovresti sapere di più sull’argomento. Vediamole più nel dettaglio.
Che cos’è un business plan?
Un business plan è una road map completa per la crescita e lo sviluppo della tua impresa. E non importa che sia piccola, media, grande o enorme. Comunica chi sei, cosa intendi fare e come intendi farlo. Ti aiuta anche ad attrarre talenti e investitori.
Ma ricorda una cosa fondamentale. Un’idea imprenditoriale o un concetto di business non è un piano.
Gli investitori vogliono sapere alcuni punti fondamentali sulla tuo impresa. Ad esempio:
- Adattamento prodotto-mercato: hai verificato la domanda di mercato del prodotto o servizio che vuoi offrire?
- Chi farà parte del TEAM: hai le persone giuste per supportare i tuoi obiettivi?
- Scalabilità: puoi aumentare il volume di vendita senza una crescita proporzionale dell’organico e dei costi fissi?
- Un piano aziendale basato su modelli offre agli investitori un progetto di cosa aspettarsi dalla tua azienda e racconta loro di te come imprenditore.
Come fare un business plan
Adesso vediamo i punti principali da considerare quando si crea un business plan.
Ecco qui:
- Inizia da un riepilogo che racchiude brevemente tutto il tuo piano aziendale
- Descrivi al meglio la tua azienda
- Fai un sunto delle ricerche di mercato che hai fatto e del potenziale che ha quel mercato (competitor, rendite, nicchie)
- Analizza più a fondo i competitor con analisi SWOT per capire quale parte di mercato puoi rosicchiare
- Descrivi nel dettaglio il prodotto o servizio che vuoi offrire
- Sviluppare una strategia di marketing e vendita. Concentrati anche sulla parte relativa al web marketing che è fondamentale (come assicurano gli esperti di marketing digitale di PRODICE web agency a Milano)
- Compila i dati finanziari della tua attività
- Descrivi la tua organizzazione e gestione
- Spiega a cosa serve il finanziamento e come pensi di gestirlo. Si il più dettagliato possibile.
- Lascia uno spazio per redigere un’appendice dedicata ai documenti ufficiali
Come realizzare un business plan che si distingue
Gli investitori hanno poca pazienza e soprattutto poco tempo da dedicarti. Scrivi male un documento e rischi di bruciarti contatti e soprattutto contratti.
Per questo motivo devi essere in grado di scrivere un business plan accattivante, ma soprattutto comprensibile. Ecco i consigli per essere davvero vincente:
- Cerca di avere il dono della sintesi. Salvo imprese mastodontiche un tipico piano aziendale può variare da 15 a 30 pagine. L’importante è scrivere bene i punti essenziali. Il resto è un di più che non sempre serve.
- Scrivi in modo semplice e comprensibile. Dividi il tuo documento in sezioni e argomenti. Pensa a un indice e in questo modo gli investitori possono scorrere rapidamente tra le informazioni che stanno cercando.
- Quali sono i margini di guadagno dell’impresa? Elenca tutti i costi sostenuti dalla tua attività e assicurati di assegnarli a ciascun prodotto o servizio che vendi. Devi essere appetibile sul mercato in termini di ricavi.
- Rileggi il documento due, tre o quattro volte. Ricontrolla una prima volta gli errori di battitura e grammaticali. Quindi, controlla ancora. E poi ancora. Se non sei meticoloso su un piano importante per la tua azienda, come puoi essere credibile agli occhi del mercato e degli investitori.
- Investi sul tuo brand. Design e stampa devono essere di qualità. Il layout, il marchio e la stampa o la legatoria adeguati danno al tuo business plan un aspetto professionale. Anche se sei appena partito, potresti apparire più grande di quello che sei al momento.
- Pianifica. Prepara tutto con settimane di anticipo. Avrai tempo di apportare modifiche in caso di imprevisti o cambiamenti delle condizioni di mercato.